Consegna gratuita con ordini superiori a €30
0
Home / Last / Pagina 5

La filosofia di MERIDIANI è quella di promuovere l’arte dell’infusione. Non solo attraverso la bontà dei prodotti, ma anche attraverso l’emozione.

Per questo siamo alla costante ricerca di idee che siano capaci di emozionare. Ed è così che sono nate ormai 5 anni fa le BUSTE DEDICATE, vere buste da lettera contenenti le nostre infusioni. Buste che non hanno il solo scopo di avvolgere una miscela, ma che con una frase spiritosa, vogliono regalare un sorriso a chi vogliamo bene o perché no, anche a noi stessi.

Ma visto che le parole acquistano maggior significato se accompagnate da immagini, quest’anno abbiamo richiesto la collaborazione di un illustratore, PIETRO NICOLAUCICH, per rendere ancora più preziose le nostre dediche.

Pietro ci ha fatti innamorare del suo tratto che richiama al mondo delle fiabe. E conoscendo la sua storia, contraddistinta da un’infanzia trascorsa tra i giocattoli venduti dal padre e le illustrazioni disegnate da mamma, non poteva essere diversamente!

La sua versatilità ed il suo approccio ironico alla vita ci hanno permesso di raggiungere quello che era il nostro obiettivo: creare delle piccole opere d’arte in cui chiunque abbia più di 10 anni possa rivivere quelle sensazioni di gioia e di curiosità che caratterizzavano la nostra infanzia.

Viene quasi spontaneo immedesimarsi nei simpatici animali umanizzati e rendersi conto che spesso, i piccoli problemi della vita possono essere risolti con il buon umore!

Home / Last / Pagina 5

Come hai trascorso questa strana estate? Hai avuto modo di rilassarti e magari di scoprire la bellezza della nostra Italia?

Noi speriamo di sì e per questo vogliamo aiutarti ad affrontare al meglio il rientro consigliandoti l’infusione di alcune preziose erbe.

COLPO DI GENIO
Se devi riprendere lo studio o comunque hai bisogno di aumentare l’attenzione, integra la tua dieta con decotti a base di schisandra. E’ una bacca di origine cinese che oltre ad avere importanti proprietà antinfiammatorie, è un ottimo stimolante che migliora la memoria.
Bevi anche tisane con rosmarino ed origano, entrambi perfetti per migliorare l’attenzione. Se vuoi trovare tutte queste erbe combinate in un’unica tisana, prova il COLPO DI GENIO. Sarai in grado di fare 2 + 2 anche senza la calcolatrice!!

ALLA CARICA
Se invece sei alla ricerca di una ricarica generale dell’organismo, ti raccomandiamo il guaranà. E’ una pasta usata dagli Indios delle Amazzoni ottenuta mescolando i semi di Paullinia Capuana, un arbusto rampicante selvatico che cresce appunto in Amazzonia, con farina di cassava.
Il guaranà è famoso per avere un elevato contenuto di caffeina. Per questo è perfetto come ricostituente. Nella nostra miscela ALLA CARICA lo abbiamo associato ad ibisco e rosa canina che sono altrettanto tonici oltre che perfetti integratori per le difese naturali del corpo.

Home / Last / Pagina 5

Tisane per digerire

Le feste si stanno avvicinando e con loro anche il periodo delle grandi abbuffate. Nonostante i buoni propositi, alla fine del cenone della Vigilia o del pranzo di Natale ci ritroviamo sempre appesantiti e con lo stomaco gonfio. Anche se già vi sentite sazi, non rinunciate al dessert o all’ultima fetta di pandoro, il senso di pesantezza post abbuffata può essere sconfitto grazie ad una buona tisana depurativa.

Tisane digestive: i benefici

Una tisana depurativa calda è un ottimo rimedio per contrastare la pesantezza e il gonfiore di stomaco. Assumere una tisana può anche contrastare disturbi come l’acidità di stomaco, il bruciore, il gonfiore della pancia e il reflusso. Se soffrite quotidianamente di questi disturbi o se, come succede nelle feste, avete semplicemente esagerato a tavola, bere una tisana dopo i pasti può alleviarli. Inoltre, solitamente le tisane depurative e digestive hanno un gradevole sapore e anche per questo sono un ottimo modo per chiudere un pasto. Come tutti i tipi di infusi è consigliabile non fare un uso eccessivo di queste tisane e controllare con cura le erbe con cui sono preparate nel caso di allattamento, gravidanza o presenza di intolleranze e problemi di salute.

Le erbe digestive

Le tisane depurative sono generalmente preparate con erbe e ingredienti naturali con delle proprietà digestive. Vediamo quali sono i più famosi e i più efficaci. Il finocchio, l’anice e la liquirizia ad esempio hanno delle elevate proprietà digestive. Per quanto riguarda il finocchio, sono in particolare i suoi semi a favorire la digestione. Una buona tisana al finocchio è l’ideale dopo pranzo o dopo cena quando la digestione è particolarmente lenta. Oltre a quelle già citate le altre erbe che hanno proprietà digestive sono l’anice verde, il cumino, il coriandolo, l’aneto, la menta, la melissa, l’alloro e la salvia.

La nostra scelta

Se avete già in programma di abbuffarvi durante queste festività, vi consigliamo due tisane per aiutare la vostra digestione. La prima è la tisana d’erbe Leggiadri & Sereni, con foglie di menta, radice di liquirizia, basilico e coriandolo. L’ingrediente principale deve il suo nome a Mintha, una ninfa trasformata in pianta da una dea gelosa. Le innumerevoli virtù curative della menta, abbinate alla liquirizia, offrono una tisana dal sapore dolce e aromatico che regola il flusso dei liquidi svolgendo un’azione depurativa. La nostra seconda scelta è la tisana d’erbe Elisir di Lianf, preparata con finocchio, anice, liquirizia e cicoria. Gli inconfondibili sapori di anice, liquirizia e finocchio caratterizzano questa gustosissima tisana dagli effetti prodigiosi. Se consumata dopo i pasti infatti, dona una piacevole sensazione di benessere favorendo la digestione.

Foto by Unsplash

Home / Last / Pagina 5

Tè e alcool sono la nuova frontiera della Mixology, l’arte del bere miscelato, che combina la storia della miscelazione con le tecniche più ricercate e attuali del mondo dei cocktail. 

Il tè è un liquore millenario

Se l’abbinamento di tè e alcool appare come un fenomeno recente, in realtà la bevanda millenaria ha debuttato nella storia dei cocktail già dal Settecento: il tè uno degli ingredienti principali della ricetta del punch, coniata dai marinai della East India Company. Inoltre, il tè rientra nella categoria dei liquori come infusione, intesa come soluzione in acqua o alcool di sostanze vegetali che rilasciano i propri principi.

Una nuova visione: i Tea-Tail

Oggi i cosiddetti Tea based Cocktail, abbreviato in Tea-Tail, hanno cambiato la visione del tè: si discostano dalla tradizionale idea di tè inglese pomeridiano, diventando uno degli ingredienti preferiti dei cocktail da aperitivo.
L’infusione del tè può avvenire in acqua o direttamente in alcool e l’infuso può essere usato caldo o può essere lasciato a raffreddare. Riguardo invece al secondo ingrediente principale, è fondamentale che l’alcool si sposi bene con il tè: la vodka è l’alcolico più versatile, il gin si accosta bene ai tè più delicati (verde e Oolong), mentre gli alcolici più robusti si sposano bene con il tè nero.

La nostra scelta

Per chi fosse curioso e volesse provare a mixare tè e alcool in casa, consigliamo due miscele squisite. Il New Dehli Chai è un tè nero con spezie e una nota di vaniglia da miscelare con un po’ di latte e del rhum per una bevanda calda leggermente alcolica. Altrimenti il Vin Brulé, la classica miscela a base di mela, scorze d’arancia e spezie, da unire con del vino caldo. Altrimenti, puoi provare la nostra selezione di preparati per grappa: ottime miscele da combinare con un buon distillato per ottenere liquori cremosi e irresistibili. 

Foto by Unsplash

Home / Last / Pagina 5

C’è niente di meglio di una fumante tazza di tè nero al mattino per svegliarsi con l’energia giusta? Rispetto ad altre tipologie, si distingue per una ricca concentrazione di caffeina, che fa di esso una bevanda stimolante ed energetica. Tuttavia, i suoi benefici non si fermano qui.

Le proprietà

Oltre all’elevata concentrazione di caffeina, il tè nero è anche ricco di sostanze antiossidanti e proprietà astringenti. Mentre i primi agiscono contro l’invecchiamento cellulare, i secondi permettono di rallentare la progressione dell’influenza.

I benefici sui capelli

Quello che in pochi conoscono è l’azione benefica del tè nero sui capelli. L’elevata quantità di caffeina si rivela un’ottima arma per ridurre il livello di DHT, un ormone in grado di provocare la caduta dei capelli. Gli antiossidanti invece difendono la salute generale dei capelli, mentre i vari minerali contenuti agiscono direttamente alla radice.

Per una chioma più robusta, lucente e morbida, prova a usare l’infuso di tè nero come ultimo risciaquo durante il lavaggio dei capelli. Altrimenti, puoi usare il tè come ingrediente dei tuoi impacchi fai-da-te.

La nostra scelta

Meridiani Atelier ha selezionato due ottimi tè neri da consigliarti. Il Darjeeling è un noto tè nero indiano ricco di polifenoli, che svolgono un’azione benefica sui capelli, rendendoli lucenti. Puoi scegliere tra due tipi: il Darjeeling classico (anche in bustine) e la versione BIO.

Altrimenti, ti proponiamo Orizzonte Canadese, le cui noci pecan, ricche di vitamina B5, si rivelano un naturale supporto per il benessere del capello.

Disclaimer
Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.

Foto by Unsplash

Home / Last / Pagina 5

Perché tutti bevono tè matcha?

Il nuovo trend dell’anno? Il tè matcha. Puoi trovarlo ovunque ormai e in ogni forma possibile: come semplice tè caldo o amalgamato alla crema della cheesecake; e ancora, come cacao verde da spolverare sulla schiuma del cappuccino. Non mancano nemmeno le versioni al matcha dei classici cocktail: vedi il nostro Matcha Mint Julep.

Oltre ad essere versatile, il matcha è un tè dalle mille virtù: è ricco di antiossidanti naturali, vitamine e sali minerali. Ne deriva una bevanda con potere drenante e disintossicante. Inoltre, grazie alla presenza della caffeina, il matcha è un’ottima alternativa più salutare al nostro tanto amato caffè.

Che cosa ti serve per preparare il tuo matcha?

Primo, il frustino in bambù. È lo strumento ideale per preparare il tuo matcha, perché permette di sciogliere la polvere matcha in modo delicato ed efficace.

Secondo, la polvere matcha: il nostro Japan Matcha è una sottile polvere di tè verde è ottenuta dalle morbide foglie di Gyokuro, che vengono sottoposte brevemente al vapore, seccate all’aria e poi, dopo la rimozione di tutti i gambi, frantumate fino a diventar polvere.

Come preparare il tuo matcha?

  1. Versa un cucchiaino colmo di polvere matcha in una ciotola;
  2. Aggiungi acqua bollita, ma raffreddata a 80°;
  3. Bagna nell’acqua il frustino di bambù;
  4. Mescola con il frustino prima dolcemente poi con più energia, disegnando una sorta di W o un 8.

E il tuo tè matcha è pronto!

Foto by Unsplash

Home / Last / Pagina 5

Il tè sencha è la tipologia di tè verde più diffusa in Giappone: è il più usato nel consumo giornaliero e il più amato dalla popolazione nipponica; infatti, costituisce circa l’80% della produzione nazionale.

Le foglie

Il tè sencha è un’infusione a base di erbe. Le foglie sono di un verde scuro ma brillante e si riconoscono per la tipica forma di aghi di pino. La forma si deve al processo di lavorazione: le foglie sono esposte direttamente alla luce del sole, poi cotte a vapore per bloccarne l’ossidazione. L’interruzione consente di preservare al massimo le sue proprietà benefiche. Una volta seccate, sono arrotolate nella tipica forma.

Il sapore

Il tè sencha ha una tonalità tra il verde e il dorato e un sapore penetrante, tra il rinfrescante e il dolce. In base alla temperatura dell’acqua, il sapore può variare: se l’acqua è moderatamente calda, ha un tono più delicato, se invece è calda, allora emergono le note più amare tipiche dei tè verdi.

I benefici

È un tè ricco di proprietà benefiche, tanto che in Giappone si dice che una tazza di tè (sencha) al giorno, toglie il medico di torno. Oltre ad avere un basso contenuto di teina, è anche ricco di antiossidanti.

La nostra scelta

Lasciate a infusione un filtro di Japan Sencha per assaporare l’autentico sapore delle coltivazioni del Giappone. Per i palati più dolci, Emozioni d’Oriente unisce bacche di goji, curcuma e fette di ciliegia alle foglie del tè Sencha. Basta una tazza di tè per avvicinarsi ad una cultura tanto distante e profonda.

Foto by Unsplash

Home / Last / Pagina 5

Siamo lieti di presentare la Collezione MERIDIANI 2019_20

Ti guidiamo in un viaggio ricco di sapori

Ma anche di profumi esotici e colori sgargianti. Ti riveleremo gli ingredienti più particolari che impreziosiscono le nostre nuove miscele.

..alla scoperta del piacere

Inoltre potrai vedere la rinnovata linea MERIDIANI GIFTS, contraddistinta da disegni raffinati e decori esclusivi senza dimenticare il nostro ricco assortimento di accessori.

Compila il form nella sezione CATALOGO per ricevere la copia digitale.

Home / Last / Pagina 5

Sembra un paradosso, ma bere un tè caldo in estate è la soluzione migliore per combattere le temperature più torride. Scopriamone insieme i benefici.

La tradizione

La pratica di consumare un tè caldo in estate ha radici molto antiche e ha una diffusione molto estesa. I popoli del deserto si difendono dalle elevate temperature sorseggiano il cosiddetto tè beduino, una miscela di erbe specifiche ricche di proprietà benefiche.

In Cina, la medicina tradizionale condanna la pratica di bere bevande fredde, perché si dice sia dannoso per milza e stomaco. La tradizione millenaria del tè ha introdotto la bevanda calda nelle abitudini alimentari della sua popolazione, privandola di stagionalità.  

I benefici

Le ragioni per cui bere tè caldo è una buona pratica per affrontare l’estate sono abbastanza semplici. Primo, l’acqua bollente è un ottimo metodo per uccidere i batteri. Secondo, il tè aumenta la temperatura corporea, diminuendo il divario tra la condizione termica interna ed esterna. Inoltre, bere bevande bollenti attiva la sudorazione, l’unico modo per abbassare la nostra temperatura.

La nostra proposta di tè caldo!

Dalla nostra ricca selezione, riteniamo che il tè caldo più adatto all’estate sia il Marocco Menta: un dissetante tè verde, arricchito dalle note rinfrescanti delle foglie di menta. È proprio nel Marocco Menta che i Tuareg, popolazioni del deserto del Sahara, trovano ristoro.

Foto by Unsplash

Home / Last / Pagina 5

Nelle calde giornate estive non c’è niente di meglio che è un tè freddo per dissetarsi e recuperare un po’ di energie. Scopriamo insieme come prepararlo!

Scegliere il tè

Per prima cosa, scegliamo il tè. Se è preferibile la scelta di foglie sfuse rispetto alle classiche bustine, c’è invece l’imbarazzo della scelta in merito alla tipologia di tè. Molto popolari sono i tè verdi. Della nostra selezione, vi consigliamo Honolulu Mango, un tè verde rinfrescante con un dolce sentore di mango che evoca l’immagine delle spiagge delle isole Hawaii. Ottimo è anche Segreto di El Dorado: le scorze di arancia, mitigate dalle note dolci della papaya, rendono questo tè verde estremamente dissetante!

Visita il nostro sito per scoprire la nostra selezione di tè verdi!

Come preparare un tè freddo

Contrariamente a ogni attesa, per preparare un ottimo tè freddo è fondamentale usare acqua bollente. L’elevata temperatura non offre soltanto una resa migliore, ma attiva anche un processo di sterilizzazione delle foglie che è fondamentale. Una volta raffreddatosi, riponete il tè in frigorifero e lasciate infondere per delle ore.

Insaporire a piacere!

L’ideale sarebbe preparare il tè freddo il mattino per poterlo bere di ritorno dal lavoro. Aggiungeteci due o tre cubetti di ghiaccio e insaporite a piacere: un po’ di zucchero o della frutta fresca, qualche foglia di menta o un goccio di latte! Il sapore dell’estate: il tè freddoL’ideale sarebbe preparare il tè freddo il mattino per poterlo bere di ritorno dal lavoro. Aggiungeteci due o tre cubetti di ghiaccio e insaporite a piacere: un po’ di zucchero o della frutta fresca, oppure qualche foglia di menta!

Foto by Unsplash

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato su sconti
e promozioni speciali!